14
Nov

Cos’è e Perchè scegliere un Lettino Montessoriano?

☆ Di Erika Franzoni ☆

Ambienti Montessoriani
Benvenuto nel primo articolo della nuova rubrica del mio blog interamente dedicata agli ambienti Montessoriani.
Una casa Montessoriana è una casa a misura di Bambino

Gli Ambienti Montessoriani, sono studiati, progettati e realizzati secondo i principi del Metodo Montessori, un sistema educativo, ancor meglio la filosofia di Maria Montessori conosciuta ed applicata oggi in tutto il mondo.

Il Metodo Montessori, pone sempre al centro di tutto il bambino, incoraggiandolo nella sua indipendenza, favorendo la sua libertà di scelta del percorso educativo e sostenendo la naturale evoluzione nel pieno rispetto dei suoi tempi per quanto riguarda lo sviluppo fisico, psicologico e sociale.

In questo articolo vedremo dunque come applicare questi principi per scegliere consapevolmente il lettino della cameretta per il tuo bambino.

Perché una casa Montessoriana è una casa a Misura di Bambino?

Uno dei concetti chiave del Metodo Montessori si racchiude in questa frase:

“AIUTAMI A FARE DA SOLO”

Ed è proprio per questo che l’adulto dovrebbe aiutare il bambino creando per lui un ambiente adeguato, lasciando il bambino libero di fare le proprie esperienze, lasciarlo libero di scegliere in un ambiente ordinato ed organizzato.
Proprio per questo tutti gli arredi devono essere quindi a misura di bambino, sia per dimensione che per peso.

Qual è il miglior lettino secondo la filosofia di Maria Montessori?

Il principale obiettivo per realizzare una cameretta Montessoriana è quello di creare una stanza in cui il bambino si possa muovere, un camera in cui il bambino possa sentirsi libero di esplorare e di essere curioso.

Maria Montessori nel suo libro ” Il segreto dell’infanzia” in merito al tradizionale lettino con le sbarre scrive:

” …è una gabbia alta di ferro, dove i parenti li fanno scendere su un giaciglio forzato, posta in alto perché l’adulto possa maneggiare il bambino senza avere il disturbo di chinarsi e perché possa abbandonarvi questa creatura che piangerà, sì, ma non si farà male.”

Sempre nello stesso capitolo prosegue dicendo:

“Una prima forma di aiuto alla vita psichica del bambino è la riforma del letto…”

“Per cui noi consigliamo, e già molte famiglie lo attuano, l’abolizione del classico letto del bambino e la sua sostituzione con un giaciglio molto basso, quasi rasente al suolo dove il bambino possa stendersi e alzarsi a suo piacere”

Sono questi i motivi per cui il lettino Montessoriano è basso e privo di sbarre, il bambino ha bisogno di cose semplici e che non ostacolino o complichino la sua vita.
Quando il bambino è pronto a passare dalla culla al lettino quindi avrà bisogno della semplicità di un materasso da pavimento!

Ecco quindi svelato il primo malinteso che c’è spesso tra i genitori, il lettino Montessoriano dunque non è basso perchè in caso di caduta i bambini non si fanno male, questa eventualmente non è altro che una naturale conseguenza.

Un altro vantaggio per il bambino è che al bisogno potrà scegliere se raggiungere da solo la stanza dei genitori e sarà consapevole che potra farlo autonomamente anche se decidesse comunque di gridare per richiamare l’attenzione.
Quindi sarà il bambino stesso a poter scegliere come preferisce agire, incrementando la sua indipendenza.

Soluzioni, idee ed esempi pratici

“Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente

☆ Puoi realizzare un lettino Montessoriano, semplicemente adagiando un materasso da bambino su un tappeto

☆ Puoi utilizzare un materasso e rialzarlo da terra realizzando un supporto fai da te utilizzando del legno facendo attenzione che sia ben levigato affinché non ci siano schegge e protetto con verniciature naturali, che non contengano sostanze nocive.

☆ Puoi acquistare un letto con le caratteristiche sopra descritte in vendita presso il tuo rivenditore di fiducia

☆ Puoi optare per una soluzione tipica giapponese utilizzando un kit Futon e Tatami perfettamente a misura di bambino

☆ Personalmente sconsiglio vivamente l’utilizzo dei bancali riciclati perché non possiamo mai sapere cosa hanno trasportato e dove sono stati utilizzati, quindi non ritengo che sia una soluzione igienica ne sicura in quanto potrebbero contenere sostanze nocive.

Eccoti ora alcune immagini esemplificative di Lettini Montessoriani

Lettino Montessoriano in abete con piedino 6 cm, trattato con vernice all’acqua.
Arredamento artigianale prodotto dell’azienda italiana
Bio Arredamento Vivere Zen
Lettino Montessoriano a terra in abete, trattato con vernice all’acqua
con Futon in cotone Biologico
Arredamento artigianale prodotto dell’azienda italiana
Bio Arredamento Vivere Zen
Tatami tradizionale giapponese stuoia in giunco con paglia di riso orlato in tessuto nero con con Futon in cotone Biologico
Arredamento artigianale prodotto dell’azienda italiana
Bio Arredamento Vivere Zen

Ti ringrazio per aver letto il mio articolo, se desideri maggiori informazioni oppure approfondire contattami! 

Erika Franzoni
Interior Designer

P.S.
Se ti fa piacere approfondire la questione scrivimi, sarò felice di parlarne con te.

P.S.
Per rimanere sempre aggiornato non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social.
Ricordati di condividere i nostri articoli

Condividi l'Articolo